L’uovo di Colombo ed il tuo sito web

18 Febbraio 2020
L'uovo di colombo

A nessuno piace spendere denaro senza ottenere risultati.
Cosa puoi fare oggi con un sito web?
Su quali strumenti puntare?
Scopri le opportunità per estendere ed accelerare il tuo business: immagina il tuo sito web come l’uovo di Colombo!

Mi piacerebbe che tu possa avere il tempo di leggere una serie di articoli che sto preparando come questo.

Probabilmente, molte delle nozioni riportate faranno già parte del tuo bagaglio formativo, ma se anche una piccola parte di quanto segue risultasse per te inedita, ti potrebbe essere utile, in più è anche gratis quindi… non lamentarti (scherzo ovviamente).

Inizia a pensare al tuo sito web come l’uovo di Colombo! 

A questo punto della tua attività professionale stai decidendo di aprire un sito internet vetrina per la tua attività, magari vorresti fare e-commerce e quindi la tua prima domanda sicuramente sarà: quanto mi costa un sito?
A seguire: da chi mi faccio aiutare?

Dopo una rapida ricerca su internet avrai iniziato a farti un’idea e pensi a… “tuo cuginoTm” per realizzare il tutto.

Per carità, comprensibilissimo, è naturale cercare la soluzione “low-cost”, la prima raccomandazione che mi permetto di offrirti è di evitare certi errori, ragionando attentamente.

Quanti imprenditori conosci che una volta aperto un sito e provato a spendere qualche euro con promozioni su GoogleTm o FacebookTm ti hanno confidato sentenziando: “Non funzionano!“.

Quindi, quelle attività che invece mensilmente generano profitti e continuano ad investire costantemente (per meglio dire: metodicamente) in pubblicità sul web sono “fortunate”?

Chi guadagna con internet è fortunato?

Un imprenditore lungimirante, con i mezzi disponibili oggi può fare cose davvero impensabili prima dell’avvento di internet, l’importante è conoscere gli strumenti e utilizzare strategie di marketing efficaci, in cui il sito web deve essere strutturato come qualcosa in più sofisticato di una semplice vetrina

Ecco perché conoscere l’utilità di certi strumenti è fondamentale!

Un professionista, un imprenditore come te deve essere in grado di capire cosa vuole realizzare, cosa può ottenere e come certi strumenti possono permettergli quel salto in avanti altrimenti impensabile, oggi più che mai.

Un imprenditore però deve essere poi anche in grado di poter delegare, perché se sei un esperto nella tua attività, non vuol dire che tu riesca a padroneggiare tutti gli altri ambiti, visto che per farlo dovresti avere a disposizione tanto tempo ed energie preziose.

Sarai tentato dall’utilizzare siti e soluzioni prefabbricate con servizi standard, ma: perché costano così poco? Quali sono gli aspetti negativi?

In modo brutale ti rispondo: non sei proprietario di quello che stai pubblicando e sarai limitato nelle possibilità di sviluppo.

Tutto ciò che pubblichi rischia paradossalmente di diventare di proprietà altrui (in particolare del gestore del servizio a cui ti sei affidato) e inoltre quando ad un certo punto proverai ad implementare funzionalità avanzate come un modulo di contatto personalizzato che conserva i dati che ti sono stati trasmessi, un sistema newsletter avanzato, integrazioni col tuo gestionale contabile, ottimizzazione SEO (essere presente nei risultati sui motori di ricerca), esportare i tuoi dati, ecc., ti troverai di fronte a più di qualche ostacolo.

Lo stesso vale anche quando pubblichi tuoi contenuti, testi, foto, video, su qualsiasi piattaforma social: se è gratis, probabilmente il prezzo che stai pagando sei tu, dato che verrai catalogato in apposite categorie a seconda di quanto pubblicherai.

Se è gratis, probabilmente il prodotto che stai pagando sei tu.

Quindi pensa al tuo sito, fai come Cristoforo Colombo dal Cardinale Mendoza che lasciò di stucco i presenti dopo aver vinto la sua sfida esclamando: “La differenza, signori miei, è che voi avreste potuto farlo, io invece l’ho fatto!”.

La differenza, signori miei, è che voi avreste potuto farlo, io invece l’ho fatto!
(Cristoforo Colombo)

A questo punto: ti piacerebbe avere maggiori dettagli sulla gustosa storia dell’uovo di Colombo o avere altre informazioni utili su cui riflettere?

Io sceglierei la seconda opzione, per la prima intanto puoi andare su Wikipedia ad informarti, ok? : )

 Fernando Carfagna
Responsabile reparto Web ITLab360

Ritieni interessante questo articolo? Aiutaci a condividerlo sui social.

Hai domande o vuoi dire la tua su questo articolo?
Inviaci il tuo parere, ci farà molto piacere discuterne ulteriormente.

Contattaci

My Agile Privacy

Che noia i cookies da accettare, vero? La normativa parla chiaro ed è necessario adeguarsi.
Per noi è importante il tuo click su "ACCETTA", i dati raccolti ci aiuteranno a migliorare il nostro sito.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su "ACCETTA" si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su "Rifiuta" o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su "personalizza" è possibile selezionare quali cookie attivare.
Inoltre, questo sito utilizza le statistiche Google Analytics nella versione 4 (GA4).

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando la tua privacy.